TORRE ORSAIA – Sono stati ufficialmente consegnati i lavori per la realizzazione della nuova palestra al servizio del Liceo delle Scienze Umane dell’Istituto Comprensivo “Autonomia 168” di Torre Orsaia, in via Dante Alighieri. Un’opera attesa da tempo che punta a potenziare le strutture scolastiche e sportive del territorio, grazie ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU.
L’intervento, dal valore complessivo di oltre 1,4 milioni di euro, sarà realizzato dall’impresa Carbone Francesco di Omignano (SA), aggiudicataria dell’appalto. La consegna ufficiale dei lavori è avvenuta il 2 luglio scorso alla presenza del direttore dei lavori, ingegnera Sara De Vivo, e del titolare dell’impresa, Francesco Carbone. I lavori avranno una durata di 550 giorni consecutivi, con conclusione prevista entro il 3 gennaio 2027.
Soddisfazione da parte del vicepresidente della Provincia, Giovanni Guzzo, che ha seguito l’iter dell’intervento:
“Si tratta di un investimento importante che va a migliorare concretamente la qualità dei servizi scolastici e sportivi nel Golfo di Policastro. Garantire agli studenti strutture moderne e sicure è una priorità della nostra amministrazione provinciale. In quest’ottica – annuncia Guzzo – sono in arrivo altri interventi rilevanti, in particolare per l’Istituto Ancel Keys di Vallo Scalo, per cui stiamo programmando opere di adeguamento e potenziamento che interesseranno l’area esterna per l’attività fisica.”
Il progetto della palestra rientra nella Missione 4 del PNRR – Istruzione e Ricerca, e più precisamente nell’investimento 1.3 dedicato al Piano per le infrastrutture per lo sport nelle scuole, con l’obiettivo di migliorare e ampliare l’offerta sportiva nelle scuole del territorio.
L’iniziativa è coordinata dal settore Patrimonio ed Edilizia Scolastica della Provincia di Salerno, con il responsabile unico del procedimento, ing. Angelo Michele Lizio, e il collaudatore tecnico-amministrativo e statico, ing. Giovanni Sammartano.
Un investimento che si inserisce nel più ampio programma di riqualificazione degli edifici scolastici portato avanti dall’ente provinciale, in linea con le priorità indicate dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.