Una bellissima atmosfera e tanto entusiasmo ieri sera a Palazzo Residente, dove si è tenuta la presentazione ufficiale della nuova guida Lonely Planet Campania. L’evento ha visto la partecipazione di figure chiave del turismo sostenibile regionale, tra cui Simona Ridolfi, presidente dell’Associazione Via Silente, e Settimio Rienzo, responsabile del Cammino di San Nilo. Bellissimo il racconto dell’autore Denis Falconieri
La serata non è stata solo l’occasione per celebrare l’uscita di una delle guide turistiche più autorevoli a livello mondiale, ma anche per mettere in luce l’importanza cruciale di due progetti di turismo sostenibile che stanno ridefinendo l’offerta turistica della Campania.
La presenza di Simona Ridolfi e Settimio Rienzo ha evidenziato il ruolo pionieristico della Via Silente e del Cammino di San Nilo, veri e propri modelli di sviluppo turistico che promuovono la scoperta di borghi remoti, l’enogastronomia locale e un profondo rispetto per il paesaggio e la cultura.
L’inclusione di questi percorsi in una guida del calibro della Lonely Planet è un traguardo di portata mondiale. Significa proiettare la Campania non solo come destinazione di siti archeologici o costiere rinomate, ma anche come un esempio di turismo consapevole e di qualità. Questa esposizione globale attirerà un nuovo flusso di viaggiatori, attenti all’impatto delle loro scelte e desiderosi di immergersi in esperienze più profonde e significative.