Sabato 17 giugno 2023, in occasione della XIV Edizione delle Giornate Europee dell’Archeologia (GEA), gestite da INRAP, l’Istituto Nazionale di Ricerca Archeologica Preventiva della Francia, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle Province di Salerno e Avellino, in collaborazione con il Comune di Moio della Civitella e con il patrocinio del Parco Nazionale Cilento, Vallo di Diano e Alburni, propone alle ore 18:00 una visita guidata a cura delle archeologhe Maria Tommasa Granese, funzionario archeologo della Soprintendenza e Giovanna Baldo, referente archeologo per il Comune.
Appassionati di storia o semplici curiosi potranno venire a scoprire la ricerca e il patrimonio archeologico dell’insediamento fortificato della Civitella, immerso nel secolare bosco di castagni.
L’area dell’insediamento fortificato databile tra il IV e il III sec. a.C. è ubicata sulla sommità dell’omonima collina, in una posizione geografica strategica, in grado di controllare visivamente tutte le strade di accesso dall’entroterra e dal mare. La fortificazione è costituita da un grande circuito murario, circa 800 m, in opera quadrata irregolare, a duplice cortina, che assolve sia la funzione di cinta che di terrazzamento, il sistema è completato da cinque porte di accesso, di cui una monumentale, tutte diverse tra loro, ognuna presenta uno schema planimetrico adatto al contesto strutturale, orografico e funzionale nel quale è inserita.  Lo spazio interno al recinto è suddiviso su tre terrazzi naturali, a quote altimetriche differenti, le strutture urbanistiche dell’area dell’abitato sono disposte a isolati regolari divisi da strade rettilinee, con una separazione netta tra area sacra, pubblica e civile.

Parcheggio gratuito – presso il Belvedere, collina Civitella

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *