A dirlo il direttore generale dell’ASL Salerno Gennaro Sosto intervenuto all’evento “Libero Respiro” del professore Vincenzo Patella.

Anche quest’anno è stato un successo l’evento, “Libero Respiro , la medicina respiratoria e immunologica nel mondo reale “, che da dieci anni viene riproposto in concomitanza con l’arrivo della primavera e dedicato soprattutto a coloro che hanno problemi respiratori e disturbi immunologici, ad esempio i pazienti che soffrono di asma, di rinite e di allergia. Responsabile scientifico dell’evento, che si è svolto presso l’hotel Cetus a Cetara, in Costiera Amalfitana, il professore Vincenzo Patella, direttore dell’unitĂ  operativa complessa di medicina interna ad indirizzo immunologico e respiratorio. “La nuova edizione di Libero Respiro, ha detto il professore Patella, quest’anno, ha visto la presenza di illustri relatori che hanno affrontato gli aspetti legati al problema della broncopneopatia cronica ostruttiva del paziente con difficoltĂ  della diagnosi, abbiamo avuto la possibilitĂ  di avere eminenti esperti che ci hanno portato le piĂą recenti tecniche diagnostiche e terapeutiche per la cura dei problemi respiratori. Intanto qualche giorno fa è stata celebrata a Roma, presso la sala Matteotti e offerta gentilmente dalla Camera dei Deputati, la giornale nazionale del polline . Io sono presidente della societĂ  italiana di aerobiologia e medicina ambientale e in occasione di questa giornata abbiamo avuto la possibilitĂ  di parlare dei temi soprattutto legati al monitoraggio ambientale e in particolare dello smog e del polline che attualmente insieme creano dei grossi danni alla mucosa dell’apparato respiratorio e quindi, quei soggetti che proprio in questo periodo hanno anche problemi di allergia, peggiorano i loro sintomi di asma, di rinite e di congiuntivite”. Al convegno c’era anche il direttore generale dell’ASL Salerno Gennaro Sosto che ha relazionato sull’innovazione tecnologica per migliorare l’assistenza sanitaria territoriale ed ospedaliera: ”L’innovazione tecnologica, ha detto Sosto, è fondamentale anche per lenire la cronica carenza di personale medico che abbiamo all’interno dei nostri territori , per cui l’utilizzo della tecnologia diventa determinante. Naturalmente non si può sostituire l’elemento umano e noi dovremo essere bravi a cercare di innovare creando nuovi modelli assistenziali che utilizzino sempre al meglio la tecnologia, quindi l’idea è quella di una transizione verso il digitale creando un’integrazione tra realtĂ  ospedaliere e quelle territoriali cercando di fare in modo che, nelle zone piĂą disagiate, dove non c’è una presenza di presidi di attivitĂ , vi sia la possibilitĂ  per la cittadinanza di avere una risposta. Magari questa arriverĂ  da chi è in un ospedale o da un medico che si trova all’interno del distretto. Ecco, questa la sfida che intendiamo portare avanti e in questa direzione si sta muovendo l’Asl Salerno. Stiamo piano piano mettendo in campo una serie di iniziative per un potenziamento delle attivitĂ  di digitalizzazione. Ci vuole un cambio culturale, dobbiamo cercare di far passare l’idea di modelli concettuali sia ai nostri medici ma anche ai nostri cittadini. La telemedicina ormai è una realtĂ , dobbiamo cercare di approfittarne per le televisite dei pazienti quando ciò è possibile, naturalmente questa pratica vale non per tutti”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarĂ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *