A Valle di Sessa Cilento, nel casale Godisole, si è tenuta la cerimonia di scoprimento della targa ceramica posta in memoria di SABATO ANTONIO DI MATTEO, da tutti conosciuto con il nome di TONINO, deceduto poco più di un mese fa.

Definito il Poeta-Contadino, è stato il fondatore del gruppo folk “I figli del Cilento” – nel 2011 riconosciuto d’interesse nazionale –  nonché autore di numerosi testi poetici, per la maggior parte in lingua cilentana, e di composizioni canore, musicate proprio dai componenti del citato sodalizio di musica popolare.

La mattonella, voluta dall’associazione “Laboratorio Montestella”, di Sessa Cilento, e prodotta nel laboratorio d’arte “Ceramica Matria – Cilento Antico”, di San Giovanni di Stella Cilento, è stata collocata sulla facciata principale della casa natia del Nostro, un tempo Palazzo Altomare, eretto nel XVII secolo.

All’appuntamento hanno preso parte autorità municipali e religiose, rappresentanti di associazioni, i cantori ed i musicisti de “I figli del Cilento” e numerosi concittadini ed amici.

Intanto, questa sera, alle ore 19:30, in Piazza Pompeo Lebano, a Sessa Cilento, i cittadini del luogo s’incontreranno per procedere all’accensione delle luci e, quindi, all’inaugurazione del presepe, il quale è stato allestito investendo parte dello spazio pubblico contenuto  nel porticato della torre-orologio.

L’opera, frutto di una iniziativa dei soci dell’associazione “Laboratorio Montestella”, è dedicata ad ERMINIA MAFFIA GALDIERI, scomparsa lo scorso agosto, da sempre punto di riferimento in paese per l’organizzazione e la realizzazione di iniziative legate alla parrocchia Santo Stefano protomarrtire e alla comunità civica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *