đź”´Dalla Chiesa al mondo politico. Mobilitazione generale nel Cilento e Vallo di Diano per aiutare le comunitĂ colpite dai violenti nubifragi.
Per le comunitĂ di Agropoli e Castellabate duramente messe alla prova dal maltempo dei giorni scorsi arriva l’accorato appello del Vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania Mons. Ciro Miniero. “Considerata la gravitĂ di quanto si è verificato, il Vescovo – spiega il vicario generale Don Franco Pecoraro in una lettera inviata a tutti i parroci della Diocesi – chiede di realizzare nelle nostre comunitĂ una raccolta fondi, per esprimere solidarietĂ e
offrire un aiuto concreto a coloro che sono in difficoltĂ per i danni che si sono
verificati. Le offerte che raccoglierete dovranno essere trasmesse all’Economo della Diocesi e tramite i rispettivi Parroci saranno poi devolute a coloro che hanno subito i danni. Confido nella sensibilitĂ vostra e delle comunità ”. L’iniziativa del Vescovo contribuirĂ ad alleviare la sofferenza delle tante famiglie alle prese con la conta dei danni. La pioggia, il vento e le mareggiate di sabato scorso hanno messo in ginocchio anche numerose attivitĂ commerciali nei due
centri cilentani. Anche dalla Regione Campania qualcosa si muove. “Su mia proposta è stata inserito ed approvato dal Consiglio Tegionale, nella Risoluzione di Maggioranza al Def, l’impegno da parte della Giunta di prevedere «interventi immediati per il ripristino delle opere e per la messa in sicurezza dei territori che hanno subito, a causa dei recenti eventi alluvionali, notevoli danni e versano in situazione di pericolo»”.
Lo rende noto il consigliere Corrado Matera, sottolineando inoltre gli atti concreti, approvati e finanziati, sui quali ha giĂ lavorato e continuerĂ a lavorare per ciò che è di propria competenza: “Per la sicurezza del Fiume Tanagro -sottolinea Matera- la Regione Campania ha approvato un progetto per lavori strutturali, presentato dal Consorzio di Bonifica Vallo di Diano-Tanagro, per circa 12 milioni di euro. Per i primi 6 milioni di euro si è in attesa del decreto di trasferimento dei fondi alla Regione Campania da parte della Presidenza del Consiglio dei ministri, per far partire la gara di appalto”. A questo consistente finanziamento si aggiunge un altro provvedimento, altrettanto importante: “La Regione Campania – spiega il Consigliere Matera – ha affidato 3,5 milioni di euro a Sma Campania che, di concerto con il Consorzio di Bonifica, dovrĂ provvedere allo svuotamento delle vasche di Polla, Cappuccini e Mesole e ai lavori di manutenzione straordinaria”.
Matera ringrazia il presidente Vincenzo De Luca e il vide presidente Fulvio Bonavitacola per “la disponibilità resa e rinnova i sentimenti di solidarietà e vicinanza alle famiglie e ai cittadini che hanno vissuto momenti di terrore e preoccupazione, e che hanno subito danni a seguito dell’alluvione”.